La normativa sulla richiesta di cittadinanza jure sanguinis dello straniero in Italia (legge 5 febbraio 1992 n. 91) prevede che la domanda possa essere presentata dal richiedente residente in Italia. La residenza viene individuata ai sensi dell’art. 43 cod. civ. nel luogo ove il soggetto ha posto la propria abituale dimora. In ordine alla durata di tale […]

Léelo todo

Il TAR Veneto con la pronuncia in oggetto si è pronunciato su di un aspetto in generale di applicazione marginale ma in realtà di interesse nella pratica relativa alle domande di cittadinanza di discendenti di avi italiani che si trasferiscano in Italia per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana. Il Tribunale Amministrativo di Venezia ha […]

Léelo todo

Il Tribunale di Verona ha riconosciuto la facoltà per il richiedente, in caso di rigetto da parte del Sindaco della propria domanda amministrativa di cittadinanza, di presentare ricorso al Tribunale del luogo di residenza. All’esito degli accertamenti, il Tribunale ha dichiarato il diritto del richiedente ad essere riconosciuto cittadino italiano, in applicazione del principio ormai […]

Léelo todo

Socios y enlaces útiles

Encuentre otros operadores/colaboradores a los que solicitar ayuda o páginas que puedan ser útiles en su búsqueda.